Post

Dragon +

Immagine
A Genova abbiamo lungomare Canepa. Ci passo spesso perché è un'arteria essenziale per la città e come me ogni giorno moltissimi altri genovesi. Passi per il Canepa, ma è il lungomare che proprio non capisco. Certo non è una pedemontana  e nemmeno una strada di montagna .. ma il mare lungo cui si delinea la strada non si vede. Immagino, molti anni fa il mare arrivasse a lambire il bordo della strada , ma allora forse era la strada a non esserci. Di fatto oggi tra il lungomare ed il mare trovi il porto: ovvero una linea ferrovia a doppio binario, un intero terminal container e in più banchine e pontili di attracco per le navi. Ecco se mi volessi tuffare da Lungomare Canepa nel mare dovrei prendere una rincorsa per 'saltare' almeno mezzo chilometro. Perché ci ostiniamo a chiamarlo lungomare mi sfugge. Cosa c'entra una via cittadina di Genova con il Gdr , centra, centra ... C'era una volta il mare, anzi no in effetti ...c'era una volta Dragon, mitica rivista...

La mia lista

Immagine
Devo decidermi a stilare una lista dei gdr che mi piacciono di più. Ho provato più volte, ma senza veramente mai riuscirci. Credo sia anche, quantomeno in parte,  dovuto al fatto che in effetti mi piacciono davvero tutti .. ma in qualche modo devo pur incominciare per riuscire nell'intento della compilazione della mia lista virtuale: devo percio' stabilire alcuni punti fermi. Semplifichiamo e diciamo che in generale mi piacciono i sistemi, nati nel periodo " TSR ", quello dei giochi di ruolo "in scatola". In termini temporali sto parlando degli anni ottanta. Sembra adesso di  raccontarse storie di un'altra era 'geologica', ma grazie al movimento della Old School Reinassance  ( OSR )  c'è un ritorno (abbastanza generalizzato) a quei giochi e soprattutto a quel modo di giocare. In generale, regolamenti più semplici e concisi che lasciano ampio margine alla libertà di improvvisazione dei giocatori e del master. In sostanza non dov...

#OursToLose: Il cambiamento climatico colpisce le cose che amiano (GdR compresi)

Immagine

Masters of Fantasy - TSR: The Fantasy Factory

Immagine
Documentario di fine anni 90 , sulla vecchia gloriosa TSR :

Game Geeks #250 Dungeons and Dragon 5th edition

Immagine
Non ho dubbi : è la miglior video-recensione su D&D 5th Edition, che io abbia visto sino ad ora. Assolutamente da vedere per chiunque abbia la possibilità (è in lingua inglese ...)

Modena Play 2015

Immagine
Sabato scorso sono stato a Modena per Play 2015. Devo dire che in se la manifestazione è molto bella e ben fatta , incentrata proprio sulla possibilità di giocare direttamente in fiera, testandoli, i vari giochi. Ma i bei tempi della "convention" di Modena, quella dove passavi due/tre giorni a giocare di ruolo sono definitivamente tramontati. E' vero che i Gdr da sempre sono di "nicchia" :  per le loro peculiarità per la quantità di risorse intellettuali ed emotive i GdR non saranno mai altro credo. La Modena di Play che ha sostituito la "convention di Modena " è la conferma di tutto questo. Lo spazio dedicato ai gdr era decisamente ridotto rispetto al resto ("al main-stream", diciamo). Certo chi ancora tiene alta la bandiera del giocar di Ruolo non mancava (forza temprato master non mollare mai !!!) Rimane ancora secondo me la necessità di trovare uno spazio che uno volta l'anno possa riunire i giocatori di ruolo ed essere ...

Munchkin (mania)

Immagine
Ok la foto non è venuta benissimo e non rende adeguata giustizia alla miniatura in vinile... ma l'importante è che è mia, mia, mia, mia, solo e soltanto miaaaaaaaa!!!!! Munchkin mania al top!!! 

"THE LEGEND OF D20" - Episodio 0 (webserie su D&D)

Immagine
Ecco va benissimo ... prendiamoci pure in giro; Mondo Nerd dico io! Assolutamente da guardare riassume certe serate ... in cui beh ... insomma merita!

Eccomi alla quinta

Immagine
Allora , andiamo con ordine .. la grande stupefacente (ma che dico addirittura mirabolante) novità è che il mio gruppo di improbabili nerds (pardon:  geeks altrimenti qualche purista potrebbe pure arrabbiarsi) ha deciso di provare D&D 5TH edition. Insomma per chi come me era in giro (da un pezzo) aver visto passare le varie edizioni ed essere giunto (sempre giocando di ruolo) sino alla quinta puntata è già di per se un gran bel traguardo; siamo sinceri! D&D poi è pur sempre sua altezza il Gioco di Ruolo per antonomasia per cui l'eccitazione al pensiero di giocate ci sta proprio tutta. Sono in effetti molti anni che non gioco più al buon vecchio, caro papà di tutti i GDR.  Questo causa delle ultime due iterazioni del gioco che non mi hanno granché entusiasmato... (per usare un eufemismo gentile). E poi, in tutta franchezza, avevo molto altro a cui giocare e (purtroppo) poco tempo per farlo; o almeno farlo come mi sarebbe piaciuto. Leggendo un po di recensioni ...

Storie di Hobbit , tra una birra e l'altra

Immagine
Nepitello e Maggi sono due bravi autori italiani. Tra i loro lavori di successo " LEX ARCANA " , gioco di ruolo tutto italiano pubblicato ai tempi dalla Del Negro ed il recente gioco di ruolo sul Signore degli anelli " l'Unico Anello" pubblicato in Italia da Giochi Uniti . Tra le mani ho uno sorta spin off di quest'ultimo gioco di ruolo; the hobbit tales - dalla locanda del drago verde. Gli autori, ovviamente, sono sempre loro. E' un gioco di narrazione basato su un set di carte non collezionabili. Rimando alla bella presentazione delle regole su Gioconomicon (cliccare sull'immagine) Non ho ancora avuto modo di giocarci con gli amici, ma la prima impressione aprendo la scatola è quella di un prodotto decisamente buono e ben curato nei materiali e nei relativi dettagli. Le regole sono contenute in un libretto di 16 pagine che potete scaricare qui (ma attenzione è la versione in lingua inglese. La sezione delle regole vere e prop...

Dungeons & Dragons View-Master Reels: "Castle Venger" (1983)

Immagine
Lentamente, molto lentamente : un fotogramma alla volta, una scena alla volta con un pizzico di nostalgia :

Riflessione sul Kindle, il mio lettore di E-Libri

Immagine
  Attualmente sto leggendo “Playing at the world” di Jon Peterson, un’eccellente libro che racconta nel dettaglio la storia della creazione di “D&D” . L’autore conduce un’analisi storica estremamente rigorosa e dettagliata dell’argomento è un libro che raccomando veramente a tutti.   Tuttavia non è del libro che adesso voglio trattare, quanto piuttosto del mezzo che uso per leggerlo (come per moltissimi altri libri), ovvero il “kindle” il mio lettore di e-book. E’ una grande invenzione che (insieme al navigatore satellitare; per chi come ha senso di orientamento pari a zero o poco ci manca) ha cambiato in meglio la mia vita. Non fraintendetemi , continuo a comperare molti libri cartacei e quando possibile cerco di comperare sia il libro “fisico” che il file elettronico per poterlo leggere poi comodamente sul lettore. E’ leggero, comodo da portarsi dietro e ci stanno centinaia di testi. Però quasi ogni volta che lo prendo in mano, non riesco a fare a meno di pensare ...

Due (video)recensioni

Di seguito due recensioni su D&D quinta edizione  e CoC settima edizione che ho molto apprezzato. Peccato solo siano in lingua originale Me, MyShelf & I: D&D 5e Starter Set from Paul Maclean on Vimeo .   Me, MyShelf & I: Call of Cthulhu 7th Edition from Paul Maclean on Vimeo .

Quello che piace (a me, ovviamente)

Complice il periodo di riposo estivo, ho preso alcune decisioni 'storiche' circa il mio blog. Prima di tutto, eviterò di trascurarlo oltre ed per il futuro mi impegno a postare almeno una volta la settimana!! Va beh non è che tutti devono scattare in piedi ed applaudire... ovviamente. Su cosa scriverò: essenzialmente (ed è abbastanza ovvio) di quello che mi piace e solo di quello: ovvero niente recensioni / opinioni negative sui questo e su quello, ma soltanto cose tendenzialmente positive.  Fondamentalmente adoro il Gioco di Ruolo e sebbene ci siano gdr verso cui nutro veramente poco interesse, non credo di essere comunque nella posizione per criticarli. L'idea è : se una cosa mi piace allora ne scrivo altrimenti no..!! E allora iniziamo a vedere le cose che mi piacciono ... I giochi che preferisco in sintesi sono: d100 - Call of Cthulhu d20 - Swords and Wizardry Savage Worlds  B/X - BECMI Mi piacciono anche: A.G.E. - Dragonage rpg ...

POST dopo la Gencon ...

Devo ammettere di aver trascurato molto il blog .. ma il tempo a disposizione è veramente scarso. Solo un paio di battute dopo la GenCon 2014 che (come sempre Sigh, Sigh!!) mi tocca seguire da qui attraverso i  report su internet; un paio di battute molto ironiche : -Affluenza, sembra un'altro record di presenze ; beh almeno sino a fine Ottobre, quando qualcuno dalle nostre parti dirà che Lucca ha fatto meglio.... -Grande successo (rimanendo sui GdR) per FATE, rielaborazione di fudge in Salsa Indy, ma commercialmente piazzabile e ben vendibile: riuscirò mai a raccapezzarmi tra gli 'aspetti' senza farmi venire il solito mal di testa?? :-)   

Tenkar's Tavern: The Fear of Death - or - Why I Like "Old School Ga...

Ecco una bella riflessione sul perché piacciono i giochi old school. Tenkar's Tavern: The Fear of Death - or - Why I Like "Old School Ga... : I already wrote a bit about last night's play session, so I won't harp on it too much more, but there is something I want to address...

La "verità" su Dungeons & Dragons

Immagine
Ok , bel video che spiega ... che faccio la sera con gli amici. Peccato sia in Inglese, sarebbero di più a capire ...... e ad apprezzare!

La "verità" su Dungeons & Dragons

Immagine
Ok , bel video che spiega ... che faccio la sera con gli amici. Peccato sia in Inglese, sarebbero di più a capire ...... e ad apprezzare!

Tanti giochi, ma pochi da giocare

Immagine
Nel corso degli anni ho accumulato una discreta collezione di giochi di ruolo. i generi più vari per i gusti più diversi. Molti li ho poi seguiti nella loro evoluzione, edizione per edizione. Devo ammettere che la qualità di oggi sia in termini di regole (meccaniche) di gioco che di presentazione dei prodotti è anni luce avanti rispetto non solo agli anni 80 (mitici) ma anche solo a pochi anni fa. La vetrina è un pochino come quella della pasticceria elegante della città .. tanti dolci bellissimi dietro il vetro, da far venire l'acquolina in bocca, ma l'avanzare dell'età evidentemente qualche problema di digestione lo porta. Ogni volta che la tentazione mi coglie di sfogliare che so il manuale base (e quelli aggiuntivi) di "Pathfinder", l'indigestione è dietro l'angolo. Esiste un trucco per riuscire a districarsi tra tante e tante pagine regole modificatori, esiste un trucco per comprendere, assimilare, ricordare e praticare le regole? Deve...

Arriva Space 1889 (e Ubiquity System)

Immagine
Autunno in arrivo (va beh siamo ancora ai primi di Settembre ma io preferisco portarmi avanti) e con l'Autunno si avvicina Lucca Games. Wildboar edizioni ci propone la nuova edizione di un Classico: Space 1889 , l'edizione originale a firma del grande Frank Chadwich è della fine degli anni '80 (1988) . E' un gioco e sopratutto un'ambientazione che a un giocatore "classico/old school/vecchia guardia o ..come diavolo vi pare", quale sono suscita bellissimi ricordi e dunque una gran voglia di rigiocare. La nuova edizione si basa sul sistema Ubiquity, semplice e leggero e di cui è possibile trovare maggiori informazioni sul blog di  Wildboar Edizioni . Attendo di passare il prossimo inverno di avventure su Marte.....