Ciao, ero a Lucca ed ho conosciuto Frank Mentzer, grazie ad un ragazzo (dalle foto credo fossi proprio tu), che "fece la spia" e mi disse dove lo avrei trovato. Era in una cantina, e faceva una sessione per pochi fortunati; lo guardai per un paio d'ore, faceva il master e rimasi di stucco nel vedere la morbidezza con cui si muoveva, spiegando e piegando le azioni ad una narrazione d'incanto. Mi ha insegnato come dovrebbe essere un master, ancora conservo nel cuore l'incontro con il "maestro". Grazie, a voi ed a Mentzer.
Grazie a te per aver commentato e aver ricordato questo aneddoto. Mentzer, per me, rimane colui che con la sua scrittura mi ha iniziato alla passione per il GDR.
Ho ascoltato con piacere la vostra chiaccherata e mi sono ritrovato concorde con molti aspetti da voi descritti e considerati. È stato un periodo, quello del D&D, magico per me e per tutti noi che abbiamo avuto il piacere di vivere. Anche oggi io faccio proselitismo del Old D&D fra i giovani e li trovo molto ricettivi, poi prendono la loro strada, che per me non è ancora finita. Lunga vita quindi al Re! Complimenti a voi!
Grazie per i complimenti, collaboro con Marzio al blog con molto piacere, ci guida la passione per il GDR, e cercheremo di migliorarci sempre di più anche grazie a voi. Bravo, fai proseliti, e instrada i più giovani a questa passione, gli avrai fatto solo del gran bene e se ne ricorderanno per tutta la vita. Viva il re!
Oggi abbiamo il piacere di intervistare la persona che pensiamo sia il più grande collezionista di giochi di ruolo in assoluto. Possiede tutte le edizioni di Dungeons and Dragons uscite dal 1974 ad oggi, in qualsiasi lingua sia stato tradotto, senza farsi mancare nessun tipo di rarità. Ma non possiede solo tutto quello pubblicato dalla TSR/WotC, ma anche tutti gli altri giochi di ruolo e da tavolo. Se avete curiosità nell'ammirare la sua immensa collezione lo potete seguire sui suoi profili social, Instagram DnD_Daily e Twitter @dnd__daily dove giornalmente pubblica un pezzo della sue collezione, seguendo un determinato ordine, infatti potrete ammirare moduli giapponesi del D&D base, o i manuali della terza edizione in greco o la Rules Cyclopedia in ebraico. La scaletta di presentazione su Instagram della sua collezione è così organizzata: Lunedì: OD&D/ BX / BECMI /AD&D 1st EDITION Martedì e Mercoledì: AD&D 2nd EDITION Giovedì: 3rd / 4th/ 5th EDITION Venerdì: d20
Da qualche tempo sto cercando un sistema "universale": qualcosa che mi permetta di giocare in qualsiasi ambientazione senza dover di volta in volta imparare nuovamente le regole. Non è una cosa facile avere un sistema di regole che vada bene per ogni occasione, che insieme sia semplice senza essere senza essere troppo generico. In particolare ho intenzione di far giocare una campagna anni '30 stile " pulp ". Mi serve un sistema dunque un sistema di regole semplici e dinamiche che sia adatto a dei personaggi che per loro natura sono "sopra le righe". Restando sul classico ho subito pensato al sistema di Chaosium (RdC - BrP) che tra l'altro prevede ambientazioni nel medesimo periodo storico. A mio parere Rdc mentre è ottimo per avventure investigative alla scoperta di e per combattere orrori terreni e non, non si adatta affatto ad avventure che di fatto hanno un tono molto più leggero. Penso che infine utilizzerò il regolamento di Sava
Una notizia veramente bella per tutti gli appassionati di ruoli classici. Wotc finalmente ha dato seguito alla sua intenzione di mettere online in formato pdf i gioielli editoriali della sua vasta produzione. Sono presenti prodotti delle varie edizioni e ovviamente anche materiale per d&d basico e della prima e seconda edizione. Questa settimana com promozione per il lancio del nuovo sito è gratuitamente disponibile per il download il modulo B1: 'In search of the unknown' , ovviamente imperdibile. Per andare sul sito basta cliccare sull'immagine di sotto ... Buon divertimento !!!
Ciao, ero a Lucca ed ho conosciuto Frank Mentzer, grazie ad un ragazzo (dalle foto credo fossi proprio tu), che "fece la spia" e mi disse dove lo avrei trovato. Era in una cantina, e faceva una sessione per pochi fortunati; lo guardai per un paio d'ore, faceva il master e rimasi di stucco nel vedere la morbidezza con cui si muoveva, spiegando e piegando le azioni ad una narrazione d'incanto. Mi ha insegnato come dovrebbe essere un master, ancora conservo nel cuore l'incontro con il "maestro". Grazie, a voi ed a Mentzer.
RispondiEliminaGrazie a te per aver commentato e aver ricordato questo aneddoto. Mentzer, per me, rimane colui che con la sua scrittura mi ha iniziato alla passione per il GDR.
EliminaHo ascoltato con piacere la vostra chiaccherata e mi sono ritrovato concorde con molti aspetti da voi descritti e considerati. È stato un periodo, quello del D&D, magico per me e per tutti noi che abbiamo avuto il piacere di vivere. Anche oggi io faccio proselitismo del Old D&D fra i giovani e li trovo molto ricettivi, poi prendono la loro strada, che per me non è ancora finita. Lunga vita quindi al Re! Complimenti a voi!
RispondiEliminaGrazie per i complimenti, collaboro con Marzio al blog con molto piacere, ci guida la passione per il GDR, e cercheremo di migliorarci sempre di più anche grazie a voi.
EliminaBravo, fai proseliti, e instrada i più giovani a questa passione, gli avrai fatto solo del gran bene e se ne ricorderanno per tutta la vita. Viva il re!