Ciao, ero a Lucca ed ho conosciuto Frank Mentzer, grazie ad un ragazzo (dalle foto credo fossi proprio tu), che "fece la spia" e mi disse dove lo avrei trovato. Era in una cantina, e faceva una sessione per pochi fortunati; lo guardai per un paio d'ore, faceva il master e rimasi di stucco nel vedere la morbidezza con cui si muoveva, spiegando e piegando le azioni ad una narrazione d'incanto. Mi ha insegnato come dovrebbe essere un master, ancora conservo nel cuore l'incontro con il "maestro". Grazie, a voi ed a Mentzer.
Grazie a te per aver commentato e aver ricordato questo aneddoto. Mentzer, per me, rimane colui che con la sua scrittura mi ha iniziato alla passione per il GDR.
Ho ascoltato con piacere la vostra chiaccherata e mi sono ritrovato concorde con molti aspetti da voi descritti e considerati. È stato un periodo, quello del D&D, magico per me e per tutti noi che abbiamo avuto il piacere di vivere. Anche oggi io faccio proselitismo del Old D&D fra i giovani e li trovo molto ricettivi, poi prendono la loro strada, che per me non è ancora finita. Lunga vita quindi al Re! Complimenti a voi!
Grazie per i complimenti, collaboro con Marzio al blog con molto piacere, ci guida la passione per il GDR, e cercheremo di migliorarci sempre di più anche grazie a voi. Bravo, fai proseliti, e instrada i più giovani a questa passione, gli avrai fatto solo del gran bene e se ne ricorderanno per tutta la vita. Viva il re!
Uno sguardo nel buio Era il 5 Febbraio 1984 quando uscì per la prima volta in versione "scatola nera" il regolamento del gioco di ruolo "Uno sguardo nel buio" . E il 5 di febbraio di quest'anno compie proprio 40 anni. L'edizione in foto rappresenta il formato libro uscito nel 1986 per conto di Edizioni E.L. Per molti giocatori italiani è stato il gioco che insieme alla Scatola Rossa di D&D li ha introdotti al gioco di ruolo. Il gioco si presenta in maniera molto semplice, le caratteristiche del personaggio sono 5: Forza, Intelligenza, Coraggio, Fascino e Abilità Il sistema di gioco prevede il tiro di 1d20 e l'azione riesce se il risultato sarà uguale o inferiore al valore della specifica caratteristica (un risultato di 19 e 20 indica sempre un fallimento). A differenza di D&D. esistono 5 tipi di personaggi: Guerriero, Avventuriero, Mago, Elfo e Nano. Per stabilire il punteggio di ogni caratteristica si lancia 1d6 e in base al risultato ottenu...
Brancalonia (episodio 1) Martedì sera è andato in onda sui canali Twitch di Una stanza tutta per me , Ruoliclassici e Irontales la sessione uno dell'avventura di Brancalonia alle ore 21,30. Ricordatevi di seguirci anche su Twitch! Buona visione!
Ciao, ero a Lucca ed ho conosciuto Frank Mentzer, grazie ad un ragazzo (dalle foto credo fossi proprio tu), che "fece la spia" e mi disse dove lo avrei trovato. Era in una cantina, e faceva una sessione per pochi fortunati; lo guardai per un paio d'ore, faceva il master e rimasi di stucco nel vedere la morbidezza con cui si muoveva, spiegando e piegando le azioni ad una narrazione d'incanto. Mi ha insegnato come dovrebbe essere un master, ancora conservo nel cuore l'incontro con il "maestro". Grazie, a voi ed a Mentzer.
RispondiEliminaGrazie a te per aver commentato e aver ricordato questo aneddoto. Mentzer, per me, rimane colui che con la sua scrittura mi ha iniziato alla passione per il GDR.
EliminaHo ascoltato con piacere la vostra chiaccherata e mi sono ritrovato concorde con molti aspetti da voi descritti e considerati. È stato un periodo, quello del D&D, magico per me e per tutti noi che abbiamo avuto il piacere di vivere. Anche oggi io faccio proselitismo del Old D&D fra i giovani e li trovo molto ricettivi, poi prendono la loro strada, che per me non è ancora finita. Lunga vita quindi al Re! Complimenti a voi!
RispondiEliminaGrazie per i complimenti, collaboro con Marzio al blog con molto piacere, ci guida la passione per il GDR, e cercheremo di migliorarci sempre di più anche grazie a voi.
EliminaBravo, fai proseliti, e instrada i più giovani a questa passione, gli avrai fatto solo del gran bene e se ne ricorderanno per tutta la vita. Viva il re!