La Scatola Bianca - Gioco Fantasy medievale di avventura

 La Scatola Bianca

Gioco Fantasy medievale di avventura

Traduzione a cura di: Roberto Bisceglie e Alessio Persichetti


 La Scatola Bianca emula il Gioco originale d'avventura Fantasy del 1974 di Gygax e Arneson, tradotto dalla Italian Translation Alliance e venduto su Amazon, Qui , in due formati, brossurato o cartonato, oppure Qui per dare un'occhiata alle regole gratuitamente e legalmente per poi decidere se acquistare o meno i libri, al plurale, perché oltre le regole base qui descritte esiste anche il libro delle regole avanzate.

Il gioco vi regalerà quel "gusto" retrò da cui sono derivati tutti i gdr che conoscete. 

Ovviamente essendo un retroclone della prima edizione di D&D le razze e le classi non erano ancora divise, retaggio mantenuto fino all'edizione BECMI, dove i semiumani erano Elfo, Nano ed Halfling con le loro caratteristiche e il loro avanzamento ridotto. I personaggi umani erano il guerriero, il mago, il chierico mentre il ladro, in questo regolamento, era ancora opzionale e le abilità classiche erano raggruppate sotto un'unica abilità chiamata Furto, rappresentata con un numero. Quindi dimenticatevi le percentuali del BECMI, ogni volta che proverete a Borseggiare, Scoprire trappole, Rimuovere trappole, Nascondervi nelle ombre, Muovervi silenziosamente, scalare pareti ecc... vi basterà tirare 1d6 e fare un risultato inferiore al valore di Furto.

A differenza del BECMI scordatevi anche i 36 livelli, qui il Chierico arriverà al massimo al 10° livello, il Guerriero al 10°, il Mago al 12° il Ladro 10°, il Nano al 6°, l'Elfo al 8° e lo Halfling al 4°.

Per il combattimento si usa il metodo della classe armatura discendente e quindi di conseguenza si dovrebbe usare il sistema del THAC0, anche se, per chi vuole facilitarsi la vita è spiegato il metodo di Classe armatura ascendente (come siamo stati abituati dalla terza edizione in poi, con l'avvento del d20 System).

Il gioco risulterà semplicistico e "acerbo" ma stiamo parlando del 1974 e di un gioco nato dalla costola del wargames Chainmail.

Se siete amanti dell'Old School e volete provare come si giocava ai tempi di Gygax e Arneson l'acquisto è consigliato e non ve ne pentirete.

Se desiderate conoscere di più su questo gruppo di ragazzi Italiani che ci hanno deliziato con questa perla dovete assolutamente visitare la loro pagina a questo indirizzo

 

Chiude il libro delle regole una bellissima scheda del personaggio, questa qui sotto:


 

 


 Qui sopra il retro del regolamento

 

 

Che il d20 vi sia sempre favorevole!

 

Fabrizio Gemma

 


 


Commenti

Post popolari in questo blog

Intervista a... Paolo Parente

Uno sguardo nel buio

Intervista a... Spartaco Albertarelli